El magnetismo del Papa Francisco y la canonización de Teresa de Calcuta han llevado a Roma a más de 20 millones de peregrinos este año santo. Estas son sus razones. Por Tommaso Ausili y Carlo Gianferro

Alaska: la fe que vino del frío

Shawn e Stephanie Haseltine e i loro figli, dall’Alaska. Sono entrambi pescatori e, per sei mesi l’anno, vanno a pesca di notte con la loro barca, portando i figli con loro. Shawn proviene da una famiglia cattolica, mentre Stephanie si è convertita nel 2002, dopo la loro luna di miele a Roma: dopo aver visto Papa Giovanni Paolo II ha sentito qualcosa muoversi dentro di lei. Sono venuti a Roma a vedere Papa Francesco e per visitare anche Assisi e Gubbio. I cattolici in Alaska sono una minoranza. Nel loro paese sono solo 25.

Shawn y Stephanie viajaron con sus hijos, de quienes esta pareja de pescadores no se separa ni para ir a trabajar. Ella se convirtió en su luna de miel, en Roma, tras conocer a Juan Pablo II. «No hay muchos católicos en Alaska. En nuestra ciudad somos 25».

Birmania la inquietud ecuménica

Mandalarlankara Ven, 31 anni, è un monaco buddista Theravada birmano. Si trova a Roma per motivi di studio, dato che si interessa delle relazioni tra il Buddismo e le altre religioni. In Birmania vive in monastero insieme ad altri 117 monaci, insieme ai quali studia e pratica la meditazione.

Monje budista, Mandalarlankara Ven estudia Relaciones Ecuménicas en Roma. «Quería ver al Papa y ver lo que hace para promover la paz».

Italia: pobres en la carretera

Fra’ Volantino (Corrado Giunta) e Fra’ Francesco (Mario Strazzeri) della diocesi di Noto. Appartengono all’ordine dei Piccoli Frati di Maria e Gesù. Sono venuti a Roma viaggiando in autostop per partecipare alla cerimonia di canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta

Estos dos frailes, Volantino y Francesco,
llegaron haciendo autoestop desde Sicilia para la canonización de la madre Teresa.

La India: el orgullo de un país

Baby Kochappu e Mathew Shiju, dal Kerala (India). Entambi vivono in Italia da 12 anni e lavorano come badanti. Il 4 settembre 2016 hanno partecipato alle cerimonia di canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta. La loro bandiera, per le sue dimensioni. era facilmente individuabile in mezzo alla moltitudine di fedeli.

Admiradores de la madre Teresa, estos dos indios del Punjab no pasaron inadvertidos el día de la canonización. Su bandera de la India fue la más grande.

Portugal: un jesuita con filosofía

Joao Piedade (50 anni) è un sacerdote gesuita. Originario del Prtogallo, è cresciuto a Los Angeles. Insegna Filosofia teoretica ed ha all'attivo diverse pubblicazioni. Ama il calcio e durante gli ultimi mondiali di calcio ha tifato Italia e Portogallo

João Piedade, padre jesuita portugués, es profesor de Filosofía en Roma y en Los Ángeles y autor de numerosos libros traducidos a varios idiomas.

Francia: directos desde el seminario

Pierre Yves, Jean Vincent e Benjamin sono tre giovani seminaristi francesi. Sono entrati in seminario 5 anni fa. Il 2 marzo 2016 erano diretti a San Pietro per attraversare la Porta Santa. Erano molto emozionati per questo.

Pierre Yves, Jean Vincent y Benjamin ingresaron en el seminario hace cinco años. Acudieron a Roma para celebrar el jubileo y cruzar la Puerta Santa de San Pedro.

Alemania: la conexión con benedicto

Miklas Bahumer (24 anni), Stefan Grohefels (20) e Lucas Dreckmann (21), studenti dell'Università di Munster (Germania) sono andati in pellegrinaggio in Vaticano l'8maggio 2016 indossando l'uniforme della Katholische Deusche Studentenverbindung (Confraternita di Studenti Cattolici). Miklas studia filosofia, Stefan studia medicina e Lucas studia storia. Stefan, che è l'unico autorizzato a portare la bandiera è il tesoriere della confraternita e uno dei 5 leader. Miklas e Lucas portano la sèpada, come era abitudine tra gli studenti, finoal 19° secolo, per proteggersi durante il tragitto per l'università. La loro confraternita è gemellata con quella di cui era membro il Papa Emerito Benedetto XVI quando era studente.

Estos estudiantes de la Universidad de Munster viajaron en representación de la Fraternidad Católica Germana, hermanada con la fraternidad a la que perteneció Benedicto XVI.

Inglaterra: tras los pasos de la madre teresa

Il Reverendo Sally Muggeridge. Da giovane ha recitato come attrice in diversi film. Successivamente è divenuta imprenditrice di successo, E’ stata amministratore delegato di importanti società come British Telecom, Cable and Wireless, Pearson and Total. Nel 2014 ha preso i voti ed ora è Curato presso la Chiesa Anglicana di St. Stephen Walbrook di Londra. Sposata da 47 anni, è la nipote dello scrittore e giornalista della BBC Malcolm Muggeridge, che fu il primo ad intervistare Madre Teresa di Calcutta.

Sally Muggeridge fue actriz hasta que, en 2014, se ordenó reverenda de la Iglesia de Inglaterra. «Mi abuelo Malcolm ‘presentó’ al mundo, en 1971, a la madre Teresa con su libro Something beautiful for God».

Polinesia: con flores desde el paraíso
Mildred Tetuira, Patricia Porlier e Marielle Vernaudon fanno parte di un gruppo di 39 pellegrini provenienti da Tahiti. Sono venuti in pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo e per passare sotto alla  Porta Santa. Sono rimasti a Roma per 4 giorni e poi si sono diretti a San Giovanni Rotondo per assistere alle celebrazioni in onore di Padre Pio il 23 settembre e dove sono rimasti 6 giorni. Infine si sono diretti a Medjugorie per altri 4 giorni. A Tahiti la popolazione è per metà cattolica e metà protestante. Il gruppo faceva parte della “Fraternité Notre Dame de la Gapé”, una comunità fondata 5 anni fa per l’evangelizzazione di coppie e famiglie e per l’organizzazione di pellegrinaggi.

Tahití es un país con un 50 por ciento de católicos. Dos días de aviones y aeropuertos no echaron atrás a estas tres polinesias, en su afán de cruzar por la Puerta Santa de la basílica de San Pedro.

Nuevo XL Semanal
El nuevo XLSemanal

A partir de ahora consulta los nuevos contenidos en la web de tu periódico

Descúbrelos